Laboratori didattici in classe
Con il progetto didattico IL MUSEO VA A SCUOLA, l’associazione culturale propone delle attività didattiche di approfondimento e laboratorio da svolgere direttamente presso le sedi scolastiche, venendo così incontro a problematiche di orario e di trasporto.
Sono state studiate attività per ogni classe basandosi sull’età degli alunni, sulle loro conoscenze e sui programmi scolastici che vengono svolti durante l’anno.
CLASSE 1°
- PASA SCOPRE L’ARGILLA. Un racconto per scoprire le caratteristiche e l’uso dell’argilla Attività 2 ore
- RACCONTO PER IMMAGINI: IL MOSAICO Una tecnica antica per divertire la fantasia – attività 2 ore
- MITICO! ANIMALI FANTASTICI DAL MITO Animali ed esseri fantastici nei racconti di tutto il mondo – attività 2/4 ore
- IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIOCHI. Conoscersi giocando – attività 2/4 ore
CLASSE 2°
- I RACCONTI DEI NONNI. Viaggiamo alla scoperta della vita vissuta dai nonni e dai bisnonni – Attività 2/4 ore
- IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIOCHI. Conoscersi giocando – attività 2/4 ore
- AD OGNI CASA LA SUA STORIA. La casa come elemento di confronto per un primo viaggio nel tempo – attività 4 ore
- CACCIA AL TESORO … IN CITTA’ Imparare a esplorare e orientarsi nel mondo esterno, rimanendo comodamente in classe – attività 2/4 ore
CLASSI 3°
- SULLE ORME DEI DINOSAURI. Il lavoro del paleontologo – attività 2 ore
- LA MEMORIA DELLA TERRA. Il lavoro dell’archeologo – attività 2/4/6 ore
- GLI ARTISTI DELLE GROTTE. Le pitture rupestri – attività 2 ore
- VIVIAMO IL NEOLITICO. Una giornata nella Preistoria – attività 2/4 ore
- TESSITORI DELLA PREISTORIA. Le fibre e le tecniche antiche per fabbricare un tessuto – attività 2 ore
- NELLA CAPANNA DEL VASAIO. Vasi per conservare e per contenere – attività 2 ore
- A PRANZO NELLA PREISTORIA. Cosa mangiavano i nostri antenati? – attività 2 ore
- ALLA SCOPERTA DEL METALLO. La lavorazione del rame – attività 2 ore
- DAL VILLAGGIO ALLA CITTA’: CHATAL HUYUK – attività 2 ore
Storia locale
- UOMO E AMBIENTE NEL FRIULI PREISTORICO. La nostra regione nei millenni passati – attività 2/4 ore
- ANTONIO E GLI ALTRI. I dinosauri di casa nostra – attività 4 ore
- SAMMARDENCHIA. Un villaggio Neolitico di 7000 anni fa – attività 2 ore
CLASSI 4°
- ALLA SCOPERTA DEL METALLO. I metalli del passato e la loro lavorazione – attività 2/4 ore
- DALLA PAROLA AL DOCUMENTO:
– La scrittura cuneiforme – attività 2 ore
– La scrittura geroglifica – attività 2 ore
– La scrittura fenicia – attività 2 ore
- QUESTIONE DI NUMERI. La matematica di Sumeri ed Egizi – attività 2/4 ore
- EGITTO MISTERIOSO.
- I segreti della tomba di Tutankamon – attività 2 ore
- Come un faraone – attività 2/4 ore
- Il libro dei morti dell’Antico Egitto – attività 2 ore
- Come un dio Egizio – attività 2 ore
Storia locale
- I CASTELLIERI. I monumenti dell’Età del Bronzo e del Ferro. Attività 2/4 ore
- VIVERE IN UN CASTELLIERE. Vita quotidiana in un castelliere protostorico – attività 2 ore
- IL FRIULI ALL’EPOCA DELLE GRANDI CIVILTA’. – Attività 2 ore
- I TUMULI DELLA PROTOSTORIA. Le tombe raccontano la storia – attività 2 ore
CLASSI 5°
- IL QUARTIERE DEL CERAMICO. Una giornata da vasai nell’antica Grecia. Attività 4 ore
- TUTTI IN SCENA. Il teatro greco-romano. Attività 4 ore
- ARCHITETTI DEL PASSATO. Ricostruiamo gli edifici antichi. Attività 2 ore
- APICIO, CUOCO DELL’ANTICA ROMA. Ricette di 2000 anni fa – attività 2 ore
- L’ARTE DELLE MUSE.Il mosaico in epoca romana – attività 2 ore
- CARTOLINE DAL PASSATO – attività 2 ore
Storia locale
- LA CITTA’ ROMANA. Piante ed edifici di Aquileia romana – attività 2/4 ore
- ARRIVANO I ROMANI. Il Friuli tra centuriazione e organizzazione militare – attività 2 ore
- IL PORTO DI AQUILEIA. La porta verso il mondo – attività 2 ore
- RIDIAMO VITA AL FORO. Architettura e attività nel cuore della città romana – attività 2 ore
- TUTTE LE STRADE PORTANO AD AQUILEIA. Vie di comunicazione e organizzazione del mondo romano – attività 2 ore
- ABITARE IN EPOCA ROMANA: LA DOMUS – attività 2 ore
COSTI
Attività da 2 ore € 86
Attività da 4 ore € 172
Attività da 6 ore € 258
CONTATTI
Dott.ssa Emanuela Pozzo 347-4406788
Associazione Culturale Studio Didattica Nord Est
via Lignano 2/b
33050 Pozzuolo del Friuli
CF 94115730304
P.IVA 02672820301